Responsabilità amministrativa d’impresa – Modello 231
La società ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231) per la prevenzione di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Anche al fine di assicurarne un’efficace applicazione, Unionplus ha sviluppato uno specifico programma di formazione rivolto a tutto il personale.
Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 ha introdotto la disciplina della Responsabilità Amministrativa delle Società in base alla quale queste possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. La responsabilità della Società viene esclusa se essa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello.
Il Modello 231 è costituito da un insieme organico di principi, regole, disposizioni in merito alla gestione e al controllo di ciascun processo aziendale.
Grande attenzione viene prestata da Unionplus alle attività di attuazione del Modello 231, con particolare riferimento al perfezionamento delle procedure aziendali, alla formazione del personale e allo svolgimento di specifici programmi di controllo.
Unionplus ha adottato il Modello 231 per la prevenzione dei reati commessi nell’ interesse o a vantaggio dell’azienda e ha nominato un Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, in conformità alla disciplina di legge.